14.30 – 14.45
Registrazione dei partecipanti
14.45 – 15.45
Sessione 1
Il follow-up dell’ipotiroidismo congenito – strumenti per il pediatra di famiglia
Obiettivi educativi della sessione
    - condividere un iter diagnostico- terapeutico tra endocrinologo pediatra e pediatra di famiglia per la cura del bambino affetto da ipotiroidismo congenito  
 
    - definire i ruoli e ottimizzare gli accertamenti  stabilendo un algoritmo dei controlli ematologici , degli accertamenti strumentali e delle visite specialistiche
 
    - fornire al PdF gli strumenti per poter eseguire correttamente il follow-up del paziente ipotiroideo sul territorio definire le situazioni a rischio che necessitano di supervisione da parte del centro di riferimento ed istituire un canale preferenziale per il consulto con l’endocrinologo pediatra qualora ciò si renda necessario.
                          
Docente/i: Greggio  Nella, Pasquato Stefano  
tempo dedicato: ore 1 min 0 
 
15.45 – 16.45
Sessione 2
Ipotiroidismo transitorio: dalla letteratura alla pratica ambulatoriale 
        
Obiettivi educativi della sessione
    - conoscere quanto descritto nella migliore letteratura disponibile sull’argomento
 
    - condividere le linee guida internazionali e valutarne l’applicabilità nella pratica ambulatoriale con particolare riferimento all’attività del PdF sul territorio
 
 
Docente/i: Greggio Nella, Pasquato Stefano
tempo dedicato: ore 1 min 0
16.45 - 17.00     
Pausa caffè
17.00– 18.00
Sessione 3
Il bambino piccolo per l’età gestazionale (SGA) effetti a breve e lungo termine 
Obiettivi educativi della sessione
    - conoscere definizione epidemiologia eziopatogenesi della condizione SGA
 
    - condividere gli strumenti diagnostici (percentili per età gestazionale)
 
    - conoscere le patologie e condizioni cliniche che possono svilupparsi a breve e/o a lungo termine e che richiedono un monitoraggio nel tempo 
 
Docente/i: Greggio Nella, Pisanello Lorena         
tempo dedicato: ore 1 min 0
18.00 – 19.00
Sessione 4
La gestione multidisciplinare del bambino SGA
Obiettivi educativi della sessione
    - condividere un possibile follow-up e definire i criteri per l’invio al centro di riferimento
 
    - conoscere le figure professionali che possono costituire l’equipe specialistica e condividere le modalità di interazione e comunicazione tra le diverse figure professionali
 
Docente/i: Greggio Nella, Pisanello Lorena         
tempo dedicato: ore 1 min 0
19.00 – 19.30
Questionario di valutazione dell’evento e Test finale di valutazione dell’apprendimento
Tempo dedicato: ore 0 min 30