IL DOLORE NEL BAMBINO: 
LA SUA GESTIONE IN PEDIATRIA AMBULATORIALE
Data 23/11/2011
 
 
dalle 14.00 alle 14.30
 
registrazione dei partecipanti
 
 
 
 
dalle 14.30 alle 15.00
 
Il dolore nell’infanzia, introduzione e normative.
 
Obiettivi:
    - 
    
definizione, stato dell’arte
     
    - 
    
conoscere le normative nazionali e regionali riguardo il problema Dolore
     
 
 
 
Docente: dott.ssa Franca Benini
Sostituto: dott.ssa Chiara Funghi
Animatori: dott. Roberto Bussi e dott. Stefano Pasquato
Tempo dedicato: 30 minuti
 
 
 
 
dalle 15.00 alle 17.00
 
Il dolore nell’infanzia: la valutazione della intensità, strumenti per la valutazione (Descrizione del dolore, Scale del dolore)
 
Obiettivi:
    - 
    
distinguere i vari tipi di dolore (nocicettivo, neuropatico, psicogeno)
     
    - 
    
affrontare l’approccio terapeutico mediante tabelle di valutazione gestite dal bambino, famiglia e Pediatra secondo l’età. Possibilità di monitoraggio con tali strumenti
     
 
 
Docente: dott.ssa Franca Benini
Sostituto: dott.ssa Chiara Funghi
Animatori: dott. Roberto Bussi e dott. Stefano Pasquato
 
Tempo dedicato: 120 minuti
 
 
 
 
 
dalle 17.00 alle 17.15
 
Pausa Caffè
 
 
 
 
dalle 17.15 alle 18.15
 
I più comuni dolori che il PdF può incontrare nella sua pratica quotidiana
 
Obiettivi:
    - 
    
Riflettere sul ruolo del PdF per una gestione supportata dalle evidenze
     
 
 
Docente: dott.ssa Franca Benini
Sostituto: dott.ssa Chiara Funghi
Animatori: dott. Roberto Bussi e dott. Stefano Pasquato
 
Tempo dedicato: 60 minuti
 
 
 
dalle 18.15 alle 19.15
 
Le terapie più appropriate 
Obiettivi:
    - 
    
Condividere il corretto approccio terapeutico e di follow-up nei dolori più comuni
     
    - 
    
Affrontare i possibili problemi legati alle terapie antidolorifiche
     
 
 
Docente: dott.ssa Franca Benini
Sostituto: dott.ssa Chiara Funghi
Animatori: dott. Roberto Bussi e dott. Stefano Pasquato
 
Tempo dedicato: 60 minuti
 
 
 
 
 
dalle 19.15 alle 19.45
 
La condivisione del percorso diagnostico assistenziale: quanto di quello che abbiamo discusso è applicabile nella pratica di tutti i giorni? 
Obiettivi:
    - 
    
Identificare i criteri clinico-temporali per un corretto invio allo specialista (Centro Regionale di riferimento)
     
    - 
    
Condividere una sintesi didattica della giornata
     
 
 
Docente: dott.ssa Franca Benini
Sostituto: dott.ssa Chiara Funghi
Animatori: dott. Roberto Bussi e dott. Stefano Pasquato
 
Tempo dedicato: 30 minuti
 
 
 
 
 
dalle 19.45 alle 20.15
 
Questionario di valutazione dell’evento e Test finale di valutazione  dell’apprendimento
 
Docente: dott.ssa Franca Benini
Sostituto: dott.ssa Chiara Funghi
Animatori: dott. Roberto Bussi e dott. Stefano Pasquato
 
Tempo dedicato: 30 minuti