ADOLESCENTI, ALCOL E SOSTANZE:
quale ruolo del pediatra e dei genitori
 
Data 26/05/2011
 
 
Dalle ore 14.00 alle ore 14.30
Registrazione dei partecipanti
 
Sessione 1  “Adolescenti e sostanze”		
       	
 
             Obiettivi educativi della sessione
 
Dalle ore 14.30 alle ore 15.15
 
"Cervelli in crescita a contatto con le sostanze" 
 
Docenti: dr. Luigi Gallimberti                    Sostituto: dr.ssa  Laura Galasso
tempo dedicato:  45 minuti
Sessione 2 “ Comportamenti a rischio”
 
	Obiettivivi educativi della sessione
    - 
    
	Analizzare 	 e condividere le variabili che intervengono nell'equilibrio tra 	individuo e contesto sociale
     
    - 
    
	Analizzare 	e condividere i potenziali fattori di rischio e fattori protettivi 	per l'uso e abuso di sostanze
     
    - 
    
Acquisire 	competenze nell'individuazione di situazioni potenzialmente a 	rischio
     
 
 
Dalle ore 15.15  alle ore 16.00
 
"E’ possibile intercettare comportamenti a rischio. L’importanza dei “no” che fanno crescere.
 
Docenti: dr.ssa Sonia Chindamo, dr.ssa Laura Galasso			
Sostituto: dr.ssa Gianna Lazzarin
Tempo dedicato: 45 minuti
Dalle ore 16.00 alle ore 16.15: Pausa Caffè
Sessione 3: “Gli adolescenti e il loro mondo, i genitori ed il pediatra”
	Obiettivi educativi della sessione
 
Dalle ore 16.15 alle ore 18.30
 
Il figlio che fuma, che beve, che si droga: Cosa fare?
 
Docenti: dr.ssa Sonia Chindamo, dr.ssa Laura Galasso, dr.ssa Gianna Lazzarin			
Sostituto: dr. Luigi Gallimberti
Tempo dedicato: 2 ore e 15 min
 
Dalle ore 18.30 alle ore 19.30
 
 Strategie individuate e difficoltà emerse. 
 
Docenti: dr. Luigi Gallimberti, dr.ssa Sonia Chindamo, dr.ssa Laura Galasso
Sostituto: dr.ssa Gianna Lazzarin
Tempo dedicato: 1 ora
 
Dalle ore 19.30 alle ore 20.00
 
Questionario di valutazione dell’evento e Test finale di valutazione dell’apprendimento
 
Docente: dr. Luigi Gallimberti
Tempo dedicato 30 min