14.30
Registrazione dei  partecipanti
Sessione 1
L’importanza dell’anamnesi
Obiettivi educativi della  sessione
    - definire e condividere i criteri ancora attuali per la raccolta di una corretta anamnesi 
 
    - discutere e condividere  quali vantaggi offre al percorso clinico-diagnostico la raccolta precisa  della storia clinica del paziente 
 
 
15.00 – 16.30
L’anamnesi, un importante strumento spesso sottovalutato 
        
Docente: Prof. Giorgio Bartolozzi        Sostituto:  dr.ssa Lorena Pisanello
tempo dedicato: ore 1 min 30
16.30 - 16.45     
Coffee break
Sessione 2
L' esame obiettivo 
Obiettivi  educativi della sessione
    - definire e condividere i criteri ancora attuali per l’esecuzione di un corretto esame obiettivo.
 
    - illustrare, apparato per apparato, le manovre semeiologiche utili per un inquadramento clinico del paziente pediatrico
 
    - discutere e condividere i vantaggi di un accurato esame semiologico “dalla testa ai piedi” per un corretto percorso clinico-diagnostico in pediatria.
     
16.45 – 18.15
“dalla testa ai piedi”: i passi di un esame obiettivo ragionato
Docente: Prof. Giorgio Bartolozzi        Sostituto:  dr.ssa Lorena Pisanello
tempo dedicato: ore 1 min  30
Sessione 3
Oltre l’esame obiettivo
Obiettivi educativi della  sessione
    - definire e condividere quali possano essere i “trucchi del mestiere” al di là di un accurato e completo esame semeiologico
    
     
18.15 – 19.30
la semeiotica in pediatria: tra esperienze e trucchi del mestiere
Docenti: Prof. Giorgio Bartolozzi, dr.ssa Lorena Pisanello, dr. Stefano Pasquato
 
tempo dedicato: ore 1 min  15
19.30 – 20.00
Questionario di valutazione dell’evento e  Test finale di valutazione dell’apprendimento
Tempo  dedicato: ore 0 min 30